miércoles, 21 de octubre de 2020

XXX CONCLUSIONE

XXX CONCLUSIONE

La mia piccioletta barca è pervenuta al porto, al quale ella dirizzò la proda partendosi dallo opposito lito: e comeché il peleggio sia stato picciolo, e il mare, il quale ella ha solcato, basso e tranquillo, nondimeno, di ciò che senza impedimento è venuta, ne sono da rendere grazie a Colui che felice vento ha prestato alle sue vele. Al quale con quella umiltá, con quella divozione, con quella affezione che io posso maggiore, non quelle, né cosí grandi come si converrieno, ma quelle che io posso, rendo, benedicendo in eterno il suo nome e 'l suo valore.

XXIX SPIEGAZIONE DEL SOGNO

XXIX SPIEGAZIONE DEL SOGNO

La divina bontá, la quale ab aeterno, sí come presente ogni cosa futura previde, suole, da sua propra benignitá mossa, qualora la natura, sua generale ministra, è per producere alcuno inusitato effetto infra' mortali, di quello con alcuna dimostrazione o in segno o in sogno o in altra maniera farci avveduti, accioché dalla predimostrazione argomento prendiamo ogni conoscenza consistere nel Signore della natura producente ogni cosa; la quale predimostrazione, se ben si riguarda, ne fece nella venuta del poeta, del quale tanto di sopra è parlato, nel mondo. E a quale persona la poteva egli fare che con tanta affezione e veduta e servata l'avesse, quanto colei che della cosa mostrata doveva essere madre, anzi giá era? Certo a niuna. Mostrollo dunque a lei, e quello ch'egli a lei mostrasse ci è giá manifesto per la scrittura di sopra; ma quello ch'egli intendesse con piú aguto occhio è da vedere. Parve adunque alla donna partorire un figliuolo, e certo cosí fece ella infra picciolo termine dalla veduta visione. Ma che vuole significare l'alto alloro sotto il quale il partorisce, è da vedere.

Opinione è degli astrologi e di molti naturali filosofi, per la vertú e influenzia de' corpi superiori gl'inferiori e producersi e nutricarsi, e, se potentissima ragione da divina grazia illuminata non resiste, guidarsi. Per la qual cosa, veduto quale corpo superiore sia piú possente nel grado che sopra l'orizzonte sale in quella ora che alcun nasce, secondo quello cotal corpo piú possente, anzi secondo le sue qualitá, dicono del tutto il nato disporsi. Per che per lo alloro, sotto il quale alla donna pareva il nostro Dante dare al mondo, mi pare che sia da intendere la disposizione del cielo la quale fu nella sua nativitá, mostrante sé essere tale che magnanimitá e eloquenzia poetica dimostrava; le quali due cose significa l'alloro, álbore di Febo, e delle cui fronde li poeti sono usi di coronarsi, come di sopra è giá mostrato assai.

Le bache, delle quali nutrimento prendeva il fanciullo nato, gli effetti da cosí fatta disposizione di cielo, quale è mostrata, giá proceduti, intendo; li quali sono i libri poetici e le loro dottrine, da' quali libri e dottrine fu altissimamente nutricato, cioè ammaestrato il nostro Dante.

Il fonte chiarissimo, della cui acqua le parea che questi bevesse, niuna altra cosa giudico che sia da intendere se non l'ubertá della filosofica dottrina morale e naturale; la quale sí come dalla ubertá nascosa nel ventre della terra procede, cosí e queste dottrine dalle copiose ragioni dimostrative, che terrena ubertá si possono dire, prendono essenza e cagione: senza le quali, cosí come il cibo non può bene disporsi, senza bere, negli stomaci di chi 'l prende, non si può alcuna scienzia bene negl'intelletti adattare di nessuno, se dalli filosofici dimostramenti non v'è ordinata e disposta. Per che ottimamente possiamo dire, lui con le chiare onde, cioè con la filosofia, disporre nel suo stomaco, cioè nel suo intelletto, le bache delle quali si pasce, cioè la poesia, la quale, come giá è detto, con tutta la sua sollecitudine studiava.

Il divenire subitamente pastore ne mostra la eccellenzia del suo ingegno, in quanto subitamente; il quale fu tanto e tale, che in brieve spazio di tempo comprese per istudio quello che opportuno era a divenire pastore, cioè datore di pastura agli altri ingegni di ciò bisognosi. E sí come assai leggermente ciascuno può comprendere, due maniere sono di pastori: l'una sono pastori corporali, l'altra spirituali. Li corporali pastori sono di due maniere, delle quali la prima è quella di coloro che volgarmente da tutti sono appellati «pastori», cioè i guardatori delle pecore o de' buoi o di qualunque altro animale; la seconda maniera sono i padri delle famiglie, dalla sollecitudine de' quali convegnono essere e pasciuti e guardati e governati la gregge de' figliuoli e de' servidori e degli altri suggetti di quegli. Li spirituali pastori similmente si possono dire di due maniere, delle quali l'una è quella di coloro li quali pascolano l'anime de' viventi della parola di Dio; e questi sono i prelati, li predicatori e' sacerdoti, nella cui custodia sono commesse l'anime labili di qualunque

sotto il governo a ciascuno ordinato dimora: l'altra è quella di coloro li quali, d'ottima dottrina, o leggendo quello che gli passati hanno scritto, o scrivendo di nuovo ciò che loro pare o non tanto chiaro mostrato o omesso, informano e l'anime e gl'intelletti degli ascoltanti o de' leggenti, li quali generalmente dottori, in qual che facultá si sia, sono appellati. Di questa maniera di pastori subitamente, cioè in poco tempo, divenne il nostro poeta. E che ciò sia vero, lasciando stare l'altre opere compilate da lui, riguardisi la sua Comedia, la quale con la dolcezza e bellezza del testo pasce non solamente gli uomini, ma i fanciulli e le femine; e con mirabile soavitá de' profondissimi sensi sotto quella nascosi, poi che alquanto gli ha tenuti sospesi, ricrea e pasce gli solenni intelletti.

Lo sforzarsi ad avere di quelle frondi, il frutto delle quali l'ha nutricato, niun'altra cosa ne mostra che l'ardente disiderio avuto da lui, come di sopra si dice, della corona laurea; la quale per nulla altro si disidera, se non per dare testimonianza del frutto. Le quali frondi mentre ch'egli piú ardentemente disiderava, lui dice che vide cadere; il quale cadere niuna altra cosa fu se non quello cadimento che tutti facciamo senza levarci, cioè il morire; il quale, se bene si ricorda di ciò che di sopra è detto, gli avvenne quando piú la sua laureazione disiava.

Seguentemente dice che di pastore subitamente il vide divenuto un paone; per lo qual mutamento assai bene la sua posteritá comprendere possiamo, la quale, come che nell'altre sue opere stea, sommamente vive nella sua Comedia, la quale, secondo il mio giudicio, ottimamente è conforme al paone, se le propietá de l'uno e de l'altra si guarderanno. Il paone tra l'altre sue propietá, per quello che appaia, n'ha quattro notabili. La prima si è ch'egli si ha penna angelica, e in quella ha cento occhi; la seconda si è ch'egli ha sozzi piedi e tacita andatura; la terza si è ch'egli ha voce molto orribile a udire; la quarta e ultima si è che la sua carne è odorifera e incorruttibile. Queste quattro cose pienamente ha in sé la Comedia del nostra poeta; ma, percioché acconciamente l'ordine posto di quelle non si può seguire, come verranno piú in concio or l'una ora l'altra le verrò adattando, e comincerommi da l'ultima.

Dico che il senso della nostra Comedia è simigliante alla carne del paone, percioché esso, o morale o teologo che tu il déi a quale parte piú del libro ti piace, è semplice e immutabile veritá, la quale non solamente corruzione non può ricevere, ma quanto piú si ricerca, maggiore odore della sua incorruttibile soavitá porge a' riguardanti. E di ciò leggermente molti esempli si mostrerebbero, se la presente materia il sostenesse; e però, senza porne alcuno, lascio il cercarne agl'intendenti.

Angelica penna dissi che copría questa carne; e dico «angelica», non perché io sappia se cosí fatte o altramenti gli angeli n'abbiano alcuna, ma, congetturando a guisa de' mortali, udendo che gli angeli volino, avviso loro dovere avere penne; e, non sappiendone alcuna fra questi nostri uccelli piú bella, né piú peregrina, né cosí come quella del paone, imagino loro cosí doverle avere fatte; e però non quelle da queste, ma queste da quelle dinomino, perché piú nobile uccello è l'angelo che 'l paone. Per le quali penne, onde questo corpo si cuopre, intendo la bellezza della peregrina istoria, che nella superficie della lettera della Comedia suona: sí come l'essere disceso in inferno e veduto l'abito del luogo e le varie condizioni degli abitanti; essere ito su per la montagna del purgatorio, udite le lagrime e i lamenti di coloro che sperano d'essere santi; e quindi salito in paradiso e la ineffabile gloria de' beati veduta: istoria tanto bella e tanto peregrina, quanto mai da alcuno piú non fu pensata non che udita, distinta in cento canti, sí come alcuni vogliono il paone avere nella coda cento occhi. Li quali canti cosí provvedutamente distinguono le varietá del trattato opportune, come gli occhi distinguono i colori o la diversitá delle cose obiette. Dunque bene è d'angelica penna coperta la carne del nostro paone.

Sono similmente a questo paone li piè sozzi e l'andatura queta: le quali cose ottimamente alla Comedia del nostro autore si confanno, percioché, sí come sopra i piedi pare che tutto il corpo si sostenga, cosí prima facie pare che sopra il modo del parlare ogni opera in iscrittura composta si sostenga: e il parlare volgare, nel quale e sopra il quale ogni giuntura della Comedia si sostiene, a rispetto dell'alto e maestrevole stilo letterale che usa ciascun altro poeta, è sozzo, comeché egli sia piú che gli altri belli agli odierni ingegni conforme. L'andar queto significa l'umiltá dello stilo, il quale nelle commedie di necessitá si richiede, come color sanno che intendono che vuole dire «comedia».

Ultimamente dico che la voce del paone è orribile; la quale, come che la soavitá delle parole del nostro poeta sia molta quanto alla prima apparenza, sanza niuno fallo a chi bene le medolle dentro ragguarderá, ottimamente a lui si confá. Chi piú orribilmente grida di lui, quando con invezione acerbissima morde le colpe di molti viventi, e quelle de' preteriti gastiga? Qual voce è piú orrida che quella del gastigante a colui ch'è disposto a peccare? Certo niuna. Egli a un'ora colle sue dimostrazioni spaventa i buoni e contrista i malvagi; per la qual cosa quanto in questo adopera, tanto veramente orrida voce si può dire avere. Per la qual cosa, e per l'altre di sopra toccate, assai appare, colui, che fu vivendo pastore, dopo la morte essere divenuto paone, sí come credere si puote essere stato per divina spirazione nel sonno mostrato alla cara madre.

Questa esposizione del sogno della madre del nostro poeta conosco essere assai superficialmente per me fatta; e questo per piú cagioni. Primierarmente, perché forse la sufficienzia, che a tanta cosa si richiederebbe, non c'era; appresso, posto che stata ci fosse, la principale intenzione nol patía; ultimamente, quando e la sufficienzia ci fosse stata e la materia l'avesse patito, era ben fatto da me non essere piú detto che detto sia, accioché ad altrui piú di me sofficiente e piú vago alcuno luogo si lasciasse di dire. E perciò quello, che per me detto n'è, quanto a me dee convenevolmente bastare, e quel, che manca, rimanga nella sollecitudine di chi segue.

XXVIII ANCORA IL SOGNO DELLA MADRE DI DANTE

XXVIII ANCORA IL SOGNO DELLA MADRE DI DANTE

Vide la gentil donna nella sua gravidezza sé a piè d'uno altissimo alloro, allato a una chiara fontana partorire un figliuolo, il quale di sopra altra volta narrai, in brieve tempo, pascendosi delle bache di quello alloro cadenti e dell'onde della fontana, divenire un gran pastore e vago molto delle frondi di quello alloro sotto il quale era; alle quali avere mentre ch'egli si sforzava, le parea ch'egli cadesse; e subitamente non lui, ma di lui un bellissimo paone le parea vedere. Dalla qual maraviglia la gentil donna commossa, ruppe, senza vedere di lui piú avanti, il dolce sonno.

Portfolio

       Ramón Guimerá Lorente Beceite blog, Beseit Beseit en chapurriau yo parlo lo chapurriau  y lo escric Chapurriau al Wordpress Lo Decame...