Mostrando entradas con la etiqueta Malebolge. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta Malebolge. Mostrar todas las entradas

miércoles, 19 de agosto de 2020

Inferno, Canto XXIV

CANTO XXIV

[Canto XXIV, nel quale tratta de le pene che puniscono li furti, dove trattando de' ladroni sgrida contro a' Pistolesi sotto il vocabulo di Vanni Fucci, per la cui lingua antidice del tempo futuro; ed è la settima bolgia.]

In quella parte del giovanetto anno

che 'l sole i crin sotto l'Aquario tempra

e già le notti al mezzo dì sen vanno,

quando la brina in su la terra assempra

l'imagine di sua sorella bianca,

ma poco dura a la sua penna tempra,

lo villanello a cui la roba manca,

si leva, e guarda, e vede la campagna

biancheggiar tutta; ond' ei si batte l'anca,

ritorna in casa, e qua e là si lagna,

come 'l tapin che non sa che si faccia;

poi riede, e la speranza ringavagna,

veggendo 'l mondo aver cangiata faccia

in poco d'ora, e prende suo vincastro

e fuor le pecorelle a pascer caccia.

Così mi fece sbigottir lo mastro

quand' io li vidi sì turbar la fronte,

e così tosto al mal giunse lo 'mpiastro;

ché, come noi venimmo al guasto ponte,

lo duca a me si volse con quel piglio dolce

ch'io vidi prima a piè del monte.

Le braccia aperse, dopo alcun consiglio

eletto seco riguardando prima

ben la ruina, e diedemi di piglio.

E come quei ch'adopera ed estima,

che sempre par che 'nnanzi si proveggia,

così, levando me sù ver' la cima

d'un ronchione, avvisava un'altra scheggia

dicendo: «Sovra quella poi t'aggrappa;

ma tenta pria s'è tal ch'ella ti reggia».

Non era via da vestito di cappa,

ché noi a pena, ei lieve e io sospinto,

potavam sù montar di chiappa in chiappa.

E se non fosse che da quel precinto

più che da l'altro era la costa corta,

non so di lui, ma io sarei ben vinto.

Ma perché Malebolge inver' la porta

del bassissimo pozzo tutta pende,

lo sito di ciascuna valle porta

che l'una costa surge e l'altra scende;

noi pur venimmo al fine in su la punta

onde l'ultima pietra si scoscende.

La lena m'era del polmon sì munta

quand' io fui sù, ch'i' non potea

più oltre, anzi m'assisi ne la prima giunta.

«Omai convien che tu così ti spoltre»,

disse 'l maestro; «ché, seggendo in piuma,

in fama non si vien, né sotto coltre;

sanza la qual chi sua vita consuma,

cotal vestigio in terra di sé lascia,

qual fummo in aere e in acqua la schiuma.

E però leva sù; vinci l'ambascia

con l'animo che vince ogne battaglia,

se col suo grave corpo non s'accascia.

Più lunga scala convien che si saglia;

non basta da costoro esser partito.

Se tu mi 'ntendi, or fa sì che ti vaglia».

Leva'mi allor, mostrandomi fornito

meglio di lena ch'i' non mi sentia,

e dissi: «Va, ch'i' son forte e ardito».

Su per lo scoglio prendemmo la via,

ch'era ronchioso, stretto e malagevole,

ed erto più assai che quel di pria.

Parlando andava per non parer fievole;

onde una voce uscì de l'altro fosso,

a parole formar disconvenevole.

Non so che disse, ancor che sovra 'l dosso

fossi de l'arco già che varca quivi;

ma chi parlava ad ire parea mosso.

Io era vòlto in giù, ma li occhi vivi

non poteano ire al fondo per lo scuro;

per ch'io: «Maestro, fa che tu arrivi

da l'altro cinghio e dismontiam lo muro;

ché, com' i' odo quinci e non intendo,

così giù veggio e neente affiguro».

«Altra risposta», disse, «non ti rendo

se non lo far; ché la dimanda onesta

si de' seguir con l'opera tacendo».

Noi discendemmo il ponte da la testa

dove s'aggiugne con l'ottava ripa,

e poi mi fu la bolgia manifesta:

e vidivi entro terribile stipa

di serpenti, e di sì diversa mena

che la memoria il sangue ancor mi scipa.

Più non si vanti Libia con sua rena;

ché se chelidri, iaculi e faree

produce, e cencri con anfisibena,

né tante pestilenzie né sì ree

mostrò già mai con tutta l'Etïopia

né con ciò che di sopra al Mar Rosso èe.

Tra questa cruda e tristissima copia

corrëan genti nude e spaventate,

sanza sperar pertugio o elitropia:

con serpi le man dietro avean legate;

quelle ficcavan per le ren la coda

e 'l capo, ed eran dinanzi aggroppate.

Ed ecco a un ch'era da nostra proda,

s'avventò un serpente che 'l trafisse

là dove 'l collo a le spalle s'annoda.

Né O sì tosto mai né I si scrisse,

com' el s'accese e arse, e cener tutto

convenne che cascando divenisse;

e poi che fu a terra sì distrutto,

la polver si raccolse per sé stessa

e 'n quel medesmo ritornò di butto.

Così per li gran savi si confessa

che la fenice more e poi rinasce,

quando al cinquecentesimo anno appressa;

erba né biado in sua vita non pasce,

ma sol d'incenso lagrime e d'amomo,

e nardo e mirra son l'ultime fasce.

E qual è quel che cade, e non sa como,

per forza di demon ch'a terra il tira,

o d'altra oppilazion che lega l'omo,

quando si leva, che 'ntorno si mira

tutto smarrito de la grande angoscia

ch'elli ha sofferta, e guardando sospira:

tal era 'l peccator levato poscia.

Oh potenza di Dio, quant' è severa,

che cotai colpi per vendetta croscia!

Lo duca il domandò poi chi ello era;

per ch'ei rispuose: «Io piovvi di Toscana,

poco tempo è, in questa gola fiera.

Vita bestial mi piacque e non umana,

sì come a mul ch'i' fui; son Vanni Fucci

bestia, e Pistoia mi fu degna tana».

E ïo al duca: «Dilli che non mucci,

e domanda che colpa qua giù 'l pinse;

ch'io 'l vidi uomo di sangue e di crucci».

E 'l peccator, che 'ntese, non s'infinse,

ma drizzò verso me l'animo e 'l volto,

e di trista vergogna si dipinse;

poi disse: «Più mi duol che tu m'hai colto

ne la miseria dove tu mi vedi,

che quando fui de l'altra vita tolto.

Io non posso negar quel che tu chiedi;

in giù son messo tanto perch' io fui

ladro a la sagrestia d'i belli arredi,

e falsamente già fu apposto altrui.

Ma perché di tal vista tu non godi,

se mai sarai di fuor da' luoghi bui,

apri li orecchi al mio annunzio, e odi.

Pistoia in pria d'i Neri si dimagra;

poi Fiorenza rinova gente e modi.

Tragge Marte vapor di Val di Magra

ch'è di torbidi nuvoli involuto;

e con tempesta impetüosa e agra

sovra Campo Picen fia combattuto;

ond' ei repente spezzerà la nebbia,

sì ch'ogne Bianco ne sarà feruto.

E detto l'ho perché doler ti debbia!».

Inferno, Canto XVIII

CANTO XVIII

[Canto XVIII, ove si descrive come è fatto il luogo di Malebolge e tratta de' ruffiani e ingannatori e lusinghieri, ove dinomina in questa setta messer Venedico Caccianemico da Bologna e Giasone greco e Alessio de li Interminellida Lucca, e tratta come sono state loro pene.]

Luogo è in inferno detto Malebolge,

tutto di pietra di color ferrigno,

come la cerchia che dintorno il volge.

Nel dritto mezzo del campo maligno

vaneggia un pozzo assai largo e profondo,

di cui suo loco dicerò l'ordigno.

Quel cinghio che rimane adunque è tondo

tra 'l pozzo e 'l piè de l'alta ripa dura,

e ha distinto in dieci valli il fondo.

Quale, dove per guardia de le mura

più e più fossi cingon li castelli,

la parte dove son rende figura,

tale imagine quivi facean quelli;

e come a tai fortezze da' lor sogli

a la ripa di fuor son ponticelli,

così da imo de la roccia scogli

movien che ricidien li argini e ' fossi

infino al pozzo che i tronca e raccogli.

In questo luogo, de la schiena scossi

di Gerïon, trovammoci; e 'l poeta

tenne a sinistra, e io dietro mi mossi.

A la man destra vidi nova pieta,

novo tormento e novi frustatori,

di che la prima bolgia era repleta.

Nel fondo erano ignudi i peccatori;

dal mezzo in qua ci venien verso 'l volto,

di là con noi, ma con passi maggiori,

come i Roman per l'essercito molto,

l'anno del giubileo, su per lo ponte

hanno a passar la gente modo colto,

che da l'un lato tutti hanno la fronte

verso 'l castello e vanno a SantoPietro,

da l'altra sponda vanno verso 'l monte.

Di qua, di là, su per lo sasso tetro

vidi demon cornuti con gran ferze,

che li battien crudelmente di retro.

Ahi come facean lor levar le berze

a le prime percosse! già nessuno

le seconde aspettava né le terze.

Mentr' io andava, li occhi miei in uno

furo scontrati; e io sì tosto dissi:

«Già di veder costui non son digiuno».

Per ch'ïo a figurarlo i piedi affissi;

e 'l dolce duca meco si ristette,

e assentio ch'alquanto in dietro gissi.

E quel frustato celar si credette

bassando 'l viso; ma poco li valse,

ch'io dissi: «O tu che l'occhio a terra gette,

se le fazion che porti non son false,

Venedico se' tu Caccianemico.

Ma che ti mena a sì pungenti salse?».

Ed elli a me: «Mal volontier lo dico;

ma sforzami la tua chiara favella,

che mi fa sovvenir del mondo antico.

I' fui colui che la Ghisolabella

condussi a far la voglia del marchese,

come che suoni la sconcia novella.

E non pur io qui piango bolognese;

anzi n'è questo loco tanto pieno,

che tante lingue non son ora apprese

a dicer 'sipa' tra Sàvena e Reno;

e se di ciò vuoi fede o testimonio,

rècati a mente il nostro avaro seno».

Così parlando il percosse un demonio

de la sua scurïada, e disse: «Via, ruffian!

qui non son femmine da conio».

I' mi raggiunsi con la scorta mia;

poscia con pochi passi divenimmo

là 'v' uno scoglio de la ripa uscia.

Assai leggeramente quel salimmo;

e vòlti a destra su per la sua scheggia,

da quelle cerchie etterne ci partimmo.

Quando noi fummo là dov' el vaneggia

di sotto per dar passo a li sferzati,

lo duca disse: «Attienti, e fa che feggia

lo viso in te di quest' altri mal nati,

ai quali ancor non vedesti la faccia

però che son con noi insieme andati».

Del vecchio ponte guardavam la traccia

che venìa verso noi da l'altra banda,

e che la ferza similmente scaccia.

E 'l buon maestro, sanza mia dimanda,

mi disse: «Guarda quel grande che vene,

e per dolor non par lagrime spanda:

quanto aspetto reale ancor ritene!

Quelli è Iasón, che per cuore e per senno

li Colchi del monton privati féne.

Ello passò per l'isola di Lenno

poi che l'ardite femmine spietate

tutti li maschi loro a morte dienno.

Ivi con segni e con parole ornate

Isifile ingannò, la giovinetta

che prima avea tutte l'altre ingannate.

Lasciolla quivi, gravida, soletta;

tal colpa a tal martiro lui condanna;

e anche di Medea si fa vendetta.

Con lui sen va chi da tal parte inganna;

e questo basti de la prima valle

sapere e di color che 'n sé assanna».

Già eravam là 've lo stretto calle

con l'argine secondo s'incrocicchia,

e fa di quello ad un altr' arco spalle.

Quindi sentimmo gente che si nicchia

ne l'altra bolgia e che col muso scuffa,

e sé medesma con le palme picchia.

Le ripe eran grommate d'una muffa,

per l'alito di giù che vi s'appasta,

che con li occhi e col naso facea zuffa.

Lo fondo è cupo sì, che non ci basta

loco a veder sanza montare al dosso

de l'arco, ove lo scoglio più sovrasta.

Quivi venimmo; e quindi giù nel fosso

vidi gente attuffata in uno sterco

che da li uman privadi parea mosso.

E mentre ch'io là giù con l'occhio cerco,

vidi un col capo sì di merda lordo,

che non parëa s'era laico o cherco.

Quei mi sgridò: «Perché se' tu sì gordo

di riguardar più me che li altri brutti?».

E io a lui: «Perché, se ben ricordo,

già t'ho veduto coi capelli asciutti,

e se' Alessio Interminei da Lucca:

però t'adocchio più che li altri tutti».

Ed elli allor, battendosi la zucca:

«Qua giù m'hanno sommerso le lusinghe

ond' io non ebbi mai la lingua stucca».

Appresso ciò lo duca «Fa che pinghe»,

mi disse, «il viso un poco più avante,

sì che la faccia ben con l'occhio attinghe

di quella sozza e scapigliata fante

che là si graffia con l'unghie merdose,

e or s'accoscia e ora è in pie distante.

Taïde è, la puttana che rispuose

al drudo suo quando disse "Ho io grazie

grandi apo te?": "Anzi maravigliose!".

E quinci sian le nostre viste sazie».

Inferno, Canto XVII

CANTO XVII

[Canto XVII, nel quale si tratta del discendimento nel luogo detto Malebolge, che è l'ottavo cerchio de l'inferno; ancora fa proemio alquanto di quelli che sono nel settimo circulo; e quivi si truova il demonio Gerione sopra 'l quale passaro il fiume; e quivi parlò Dante ad alcuni prestatori e usurai del settimo cerchio.]

«Ecco la fiera con la coda aguzza,

che passa i monti e rompe i muri e l'armi!

Ecco colei che tutto 'l mondo appuzza!».

Sì cominciò lo mio duca a parlarmi;

e accennolle che venisse a proda,

vicino al fin d'i passeggiati marmi.

E quella sozza imagine di froda

sen venne, e arrivò la testa e 'l busto,

ma 'n su la riva non trasse la coda.

La faccia sua era faccia d'uom giusto,

tanto benigna avea di fuor la pelle,

e d'un serpente tutto l'altro fusto;

due branche avea pilose insin l'ascelle;

lo dosso e 'l petto e ambedue le coste

dipinti avea di nodi e di rotelle.

Con più color, sommesse e sovraposte

non fer mai drappi Tartari né Turchi,

né fuor tai tele per Aragne imposte.

Come talvolta stanno a riva i burchi,

che parte sono in acqua e parte in terra,

e come là tra li Tedeschi lurchi

lo bivero s'assetta a far sua guerra,

così la fiera pessima si stava

su l'orlo ch'è di pietra e 'l sabbion serra.

Nel vano tutta sua coda guizzava,

torcendo in sù la venenosa forca

ch'a guisa di scorpion la punta armava.

Lo duca disse: «Or convien che si torca

la nostra via un poco insino a quella

bestia malvagia che colà si corca».

Però scendemmo a la destra mammella,

e diece passi femmo in su lo stremo,

per ben cessar la rena e la fiammella.

E quando noi a lei venuti semo,

poco più oltre veggio in su la rena

gente seder propinqua al loco scemo.

Quivi 'l maestro «Acciò che tutta piena

esperïenza d'esto giron porti»,

mi disse, «va, e vedi la lor mena.

Li tuoi ragionamenti sian là corti;

mentre che torni, parlerò con questa,

che ne conceda i suoi omeri forti».

Così ancor su per la strema testa

di quel settimo cerchio tutto solo

andai, dove sedea la gente mesta.

Per li occhi fora scoppiava lor duolo;

di qua, di là soccorrien con le mani

quando a' vapori, e quando al caldo suolo:

non altrimenti fan di state i cani

or col ceffo or col piè, quando son morsi

o da pulci o da mosche o da tafani.

Poi che nel viso a certi li occhi porsi,

ne' quali 'l doloroso foco casca,

non ne conobbi alcun; ma io m'accorsi

che dal collo a ciascun pendea una tasca

ch'avea certo colore e certo segno,

e quindi par che 'l loro occhio si pasca.

E com' io riguardando tra lor vegno,

in una borsa gialla vidi azzurro

che d'un leone avea faccia e contegno.

Poi, procedendo di mio sguardo il curro,

vidine un'altra come sangue rossa,

mostrando un'oca bianca più che burro.

E un che d'una scrofa azzurra e grossa

segnato avea lo suo sacchetto bianco,

mi disse: «Che fai tu in questa fossa?

Or te ne va; e perché se' vivo anco,

sappi che 'l mio vicin Vitalïano

sederà qui dal mio sinistro fianco.

Con questi Fiorentin son padoano:

spesse fïate mi 'ntronan li orecchi

gridando: "Vegna 'l cavalier sovrano,

che recherà la tasca con tre becchi!"».

Qui distorse la bocca e di fuor trasse

la lingua, come bue che 'l naso lecchi.

E io, temendo no 'l più star crucciasse

lui che di poco star m'avea 'mmonito,

torna'mi in dietro da l'anime lasse.

Trova' il duca mio ch'era salito

già su la groppa del fiero animale,

e disse a me: «Or sie forte e ardito.

Omai si scende per sì fatte scale;

monta dinanzi, ch'i' voglio esser mezzo,

sì che la coda non possa far male».

Qual è colui che sì presso ha 'l riprezzo

de la quartana, c'ha già l'unghie smorte,

e triema tutto pur guardando 'l rezzo,

tal divenn' io a le parole porte;

ma vergogna mi fé le sue minacce,

che innanzi a buon segnor fa servo forte.

I' m'assettai in su quelle spallacce;

sì volli dir, ma la voce non venne

com' io credetti: 'Fa che tu m'abbracce'.

Ma esso, ch'altra volta mi sovvenne

ad altro forse, tosto ch'i' montai

con le braccia m'avvinse e mi sostenne;

e disse: «Gerïon, moviti omai:

le rote larghe, e lo scender sia poco;

pensa la nova soma che tu hai».

Come la navicella esce di loco

in dietro in dietro, sì quindi si tolse;

e poi ch'al tutto si sentì a gioco,

là 'v' era 'l petto, la coda rivolse,

e quella tesa, come anguilla, mosse,

e con le branche l'aere a sé raccolse.

Maggior paura non credo che fosse

quando Fetonte abbandonò li freni,

per che 'l ciel, come pare ancor, si cosse;

né quando Icaro misero le reni

sentì spennar per la scaldata cera,

gridando il padre a lui «Mala via tieni!»,

che fu la mia, quando vidi ch'i' era

ne l'aere d'ogne parte, e vidi spenta

ogne veduta fuor che de la fera.

Ella sen va notando lenta lenta;

rota e discende, ma non me n'accorgo

se non che al viso e di sotto mi venta.

Io sentia già da la man destra il gorgo

far sotto noi un orribile scroscio,

per che con li occhi 'n giù la testa sporgo.

Allor fu' io più timido a lo stoscio,

però ch'i' vidi fuochi e senti' pianti;

ond' io tremando tutto mi raccoscio.

E vidi poi, ché nol vedea davanti,

lo scendere e 'l girar per li gran mali

che s'appressavan da diversi canti.

Come 'l falcon ch'è stato assai su l'ali,

che sanza veder logoro o uccello

fa dire al falconiere «Omè, tu cali!»,

discende lasso onde si move isnello,

per cento rote, e da lunge si pone

dal suo maestro, disdegnoso e fello;

così ne puose al fondo Gerïone

al piè al piè de la stagliata rocca,

e, discarcate le nostre persone,

si dileguò come da corda cocca.

Portfolio

       Ramón Guimerá Lorente Beceite blog, Beseit Beseit en chapurriau yo parlo lo chapurriau  y lo escric Chapurriau al Wordpress Lo Decame...