Mostrando entradas con la etiqueta Arrigo. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta Arrigo. Mostrar todas las entradas

domingo, 30 de agosto de 2020

La Divina Comedia, castellano, Canto VI

CANTO VI


Cuando cobré el sentido que perdí


antes por la piedad de los cuñados,


que todo en la tristeza me sumieron,


nuevas condenas, nuevos condenados


veía en cualquier sitio en que anduviera


y me volviese y a donde mirase.


Era el tercer recinto, el de la lluvia


eterna, maldecida, fría y densa:


de regla y calidad no cambia nunca.


Grueso granizo, y agua sucia y nieve


descienden por el aire tenebroso;


hiede la tierra cuando esto recibe.


Cerbero, fiera monstruosa y cruel,


caninamente ladra con tres fauces


sobre la gente que aquí es sumergida.


Rojos los ojos, la barba unta y negra,


y ancho su vientre, y uñosas sus manos:


clava a las almas, desgarra y desuella.


Los hace aullar la lluvia como a perros,


de un lado hacen al otro su refugio,


los míseros profanos se revuelven.


Al advertirnos Cerbero, el gusano,

la boca abrió y nos mostró los colmillos,


no había un miembro que tuviese quieto.


Extendiendo las palmas de las manos,


cogió tierra mi guía y a puñadas


la tiró dentro del bramante tubo.


Cual hace el perro que ladrando rabia,


y mordiendo comida se apacigua,


que ya sólo se afana en devorarla,


de igual manera las bocas impuras


del demonio Cerbero, que así atruena


las almas, que quisieran verse sordas.


Íbamos sobre sombras que atería


la densa lluvia, poniendo las plantas


en sus fantasmas que parecen cuerpos.


En el suelo yacían todas ellas,


salvo una que se alzó a sentarse al punto


que pudo vernos pasar por delante.


«Oh tú que a estos infiernos te han traído


me dijo reconóceme si puedes:


tú fuiste, antes que yo deshecho, hecho.»


«La angustia que tú sientes yo le dije¬-


tal vez te haya sacado de mi mente,


y así creo que no te he visto nunca.


Dime quién eres pues que en tan penoso


lugar te han puesto, y a tan grandes males,

que si hay más grandes no serán tan tristes.» 


Y él a mí «Tu ciudad, que tan repleta


de envidia está que ya rebosa el saco,


en sí me tuvo en la vida serena.


Los ciudadanos Ciacco me llamasteis;


por la dañosa culpa de la gula,


como estás viendo, en la lluvia me arrastro.


Mas yo, alma triste, no me encuentro sola,


que éstas se hallan en pena semejante


por semejante culpa», y más no dijo.


Yo le repuse: «Ciacco, tu tormento


tanto me pesa que a llorar me invita,


pero dime, si sabes, qué han de hacerse


de la ciudad partida los vecinos,


si alguno es justo; y dime la razón


por la que tanta guerra la ha asolado.»


Y él a mí: «Tras de largas disensiones


ha de haber sangre, y el bando salvaje


echará al otro con grandes ofensas;


después será preciso que éste caiga


y el otro ascienda, luego de tres soles,


con la fuerza de Aquel que tanto alaban.


Alta tendrá largo tiempo la frente,


teniendo al otro bajo grandes pesos,


por más que de esto se avergüence y llore.


Hay dos justos, mas nadie les escucha;


son avaricia, soberbia y envidia


las tres antorchas que arden en los pechos.»


Puso aquí fin al lagrimoso dicho.


Y yo le dije: «Aún quiero que me informes,


y que me hagas merced de más palabras;


Farinatta y Tegghiaio, tan honrados,


Jacobo Rusticucci, Arrigo y Mosca,


y los otros que en bien obrar pensaron,


dime en qué sitio están y hazme saber,


pues me aprieta el deseo, si el infierno


los amarga, o el cielo los endulza.»


Y aquél: « Están entre las negras almas;


culpas varias al fondo los arrojan;


los podrás ver si sigues más abajo.


Pero cuando hayas vuelto al dulce mundo,


te pido que a otras mentes me recuerdes;


más no te digo y más no te respondo.»


Entonces desvió los ojos fijos,


me miró un poco, y agachó la cara;


y a la par que los otros cayó ciego.


Y el guía dijo: «Ya no se levanta


hasta que suene la angélica trompa,


y venga la enemiga autoridad.


Cada cual volverá a su triste tumba,


retomarán su carne y su apariencia,


y oirán aquello que atruena por siempre.»


Así pasamos por la sucia mezcla

de sombras y de lluvia a paso lento,


tratando sobre la vida futura.


Y yo dije: «Maestro, estos tormentos


crecerán luego de la gran sentencia,


serán menores o tan dolorosos?»


Y él contestó: «Recurre a lo que sabes:


pues cuanto más perfecta es una cosa


más siente el bien, y el dolor de igual modo,


Y por más que esta gente maldecida


la verdadera perfección no encuentre,


entonces, más que ahora, esperan serlo.»


En redondo seguimos nuestra ruta,


hablando de otras cosas que no cuento;


y al llegar a aquel sitio en que se baja


encontramos a Pluto: el enemigo.

jueves, 27 de agosto de 2020

Paradiso, Canto XVII

CANTO XVII

[Canto XVII, nel quale il predetto messer Cacciaguida solve l'animo de l'auttore da una paura e confortalo a fare questa opera.]

Qual venne a Climenè, per accertarsi

di ciò ch'avëa incontro a sé udito,

quei ch'ancor fa li padri ai figli scarsi;

tal era io, e tal era sentito

e da Beatrice e da la santa lampa

che pria per me avea mutato sito.

Per che mia donna «Manda fuor la vampa

del tuo disio», mi disse, «sì ch'ella esca

segnata bene de la interna stampa:

non perché nostra conoscenza cresca

per tuo parlare, ma perché t'ausi

a dir la sete, sì che l'uom ti mesca».

«O cara piota mia che sì t'insusi,

che, come veggion le terrene menti

non capere in trïangol due ottusi,

così vedi le cose contingenti

anzi che sieno in sé, mirando il punto

a cui tutti li tempi son presenti;

mentre ch'io era a Virgilio congiunto

su per lo monte che l'anime cura

e discendendo nel mondo defunto,

dette mi fuor di mia vita futura

parole gravi, avvegna ch'io mi senta

ben tetragono ai colpi di ventura;

per che la voglia mia saria contenta

d'intender qual fortuna mi s'appressa:

ché saetta previsa vien più lenta».

Così diss' io a quella luce stessa

che pria m'avea parlato; e come volle

Beatrice, fu la mia voglia confessa.

Né per ambage, in che la gente folle

già s'inviscava pria che fosse anciso

l'Agnel di Dio che le peccata tolle,

ma per chiare parole e con preciso

latin rispuose quello amor paterno,

chiuso e parvente del suo proprio riso:

«La contingenza, che fuor del quaderno

de la vostra matera non si stende,

tutta è dipinta nel cospetto etterno;

necessità però quindi non prende

se non come dal viso in che si specchia

nave che per torrente giù discende.

Da indi, sì come viene ad orecchia

dolce armonia da organo, mi viene

a vista il tempo che ti s'apparecchia.

Qual si partio Ipolito d'Atene

per la spietata e perfida noverca,

tal di Fiorenza partir ti convene.

Questo si vuole e questo già si cerca,

e tosto verrà fatto a chi ciò pensa

là dove Cristo tutto dì si merca.

La colpa seguirà la parte offensa

in grido, come suol; ma la vendetta

fia testimonio al ver che la dispensa.

Tu lascerai ogne cosa diletta

più caramente; e questo è quello strale

che l'arco de lo essilio pria saetta.

Tu proverai sì come sa di sale

lo pane altrui, e come è duro calle

lo scendere e 'l salir per l'altrui scale.

E quel che più ti graverà le spalle,

sarà la compagnia malvagia e scempia

con la qual tu cadrai in questa valle;

che tutta ingrata, tutta matta ed empia

si farà contr' a te; ma, poco appresso,

ella, non tu, n'avrà rossa la tempia.

Di sua bestialitate il suo processo

farà la prova; sì ch'a te fia bello

averti fatta parte per te stesso.

Lo primo tuo refugio e 'l primo ostello

sarà la cortesia del gran Lombardo

che 'n su la scala porta il santo uccello;

ch'in te avrà sì benigno riguardo,

che del fare e del chieder, tra voi due,

fia primo quel che tra li altri è più tardo.

Con lui vedrai colui che 'mpresso fue,

nascendo, sì da questa stella forte,

che notabili fier l'opere sue.

Non se ne son le genti ancora accorte

per la novella età, ché pur nove anni

son queste rote intorno di lui torte;

ma pria che 'l Guasco l'alto Arrigo inganni,

parran faville de la sua virtute

in non curar d'argento né d'affanni.

Le sue magnificenze conosciute

saranno ancora, sì che ' suoi nemici

non ne potran tener le lingue mute.

A lui t'aspetta e a' suoi benefici;

per lui fia trasmutata molta gente,

cambiando condizion ricchi e mendici;

e portera'ne scritto ne la mente

di lui, e nol dirai»; e disse cose

incredibili a quei che fier presente.

Poi giunse: «Figlio, queste son le chiose

di quel che ti fu detto; ecco le 'nsidie

che dietro a pochi giri son nascose.

Non vo' però ch'a' tuoi vicini invidie,

poscia che s'infutura la tua vita

vie più là che 'l punir di lor perfidie».

Poi che, tacendo, si mostrò spedita

l'anima santa di metter la trama

in quella tela ch'io le porsi ordita,

io cominciai, come colui che brama,

dubitando, consiglio da persona

che vede e vuol dirittamente e ama:

«Ben veggio, padre mio, sì come sprona

lo tempo verso me, per colpo darmi

tal, ch'è più grave a chi più s'abbandona;

per che di provedenza è buon ch'io m'armi,

sì che, se loco m'è tolto più caro,

io non perdessi li altri per miei carmi.

Giù per lo mondo sanza fine amaro,

e per lo monte del cui bel cacume

li occhi de la mia donna mi levaro,

e poscia per lo ciel, di lume in lume,

ho io appreso quel che s'io ridico,

a molti fia sapor di forte agrume;

e s'io al vero son timido amico,

temo di perder viver tra coloro

che questo tempo chiameranno antico».

La luce in che rideva il mio tesoro

ch'io trovai lì, si fé prima corusca,

quale a raggio di sole specchio d'oro;

indi rispuose: «Coscïenza fusca

o de la propria o de l'altrui vergogna

pur sentirà la tua parola brusca.

Ma nondimen, rimossa ogne menzogna,

tutta tua visïon fa manifesta;

e lascia pur grattar dov' è la rogna.

Ché se la voce tua sarà molesta

nel primo gusto, vital nodrimento

lascerà poi, quando sarà digesta.

Questo tuo grido farà come vento,

che le più alte cime più percuote;

e ciò non fa d'onor poco argomento.

Però ti son mostrate in queste rote,

nel monte e ne la valle dolorosa

pur l'anime che son di fama note,

che l'animo di quel ch'ode, non posa

né ferma fede per essempro ch'aia

la sua radice incognita e ascosa,

né per altro argomento che non paia».

viernes, 21 de agosto de 2020

Purgatorio, Canto XIV

CANTO XIV

[Canto XIV, dove si tratta del sopradetto girone, e qui si purga la sopradetta colpa della invidia; dove nomina messer Rinieri da Calvoli e molti altri.]

«Chi è costui che 'l nostro monte cerchia prima che morte li abbia dato il volo,

e apre li occhi a sua voglia e coverchia?».

«Non so chi sia, ma so ch'e' non è solo;

domandal tu che più li t'avvicini,

e dolcemente, sì che parli, acco'lo».

Così due spirti, l'uno a l'altro chini,

ragionavan di me ivi a man dritta;

poi fer li visi, per dirmi, supini;

e disse l'uno: «O anima che fitta

nel corpo ancora inver' lo ciel ten vai,

per carità ne consola e ne ditta

onde vieni e chi se'; ché tu ne fai

tanto maravigliar de la tua grazia,

quanto vuol cosa che non fu più mai».

E io: «Per mezza Toscana si spazia

un fiumicel che nasce in Falterona,

e cento miglia di corso nol sazia.

Di sovr' esso rech' io questa persona:

dirvi ch'i' sia, saria parlare indarno,

ché 'l nome mio ancor molto non suona».

«Se ben lo 'ntendimento tuo accarno

con lo 'ntelletto», allora mi rispuose

quei che diceva pria, «tu parli d'Arno».

E l'altro disse lui: «Perché nascose

questi il vocabol di quella riviera,

pur com' om fa de l'orribili cose?».

E l'ombra che di ciò domandata era,

si sdebitò così: «Non so; ma degno

ben è che 'l nome di tal valle pèra;

ché dal principio suo, ov' è sì pregno

l'alpestro monte ond' è tronco Peloro,

che 'n pochi luoghi passa oltra quel segno,

infin là 've si rende per ristoro

di quel che 'l ciel de la marina asciuga,

ond' hanno i fiumi ciò che va con loro,

vertù così per nimica si fuga

da tutti come biscia, o per sventura

del luogo, o per mal uso che li fruga:

ond' hanno sì mutata lor natura

li abitator de la misera valle,

che par che Circe li avesse in pastura.

Tra brutti porci, più degni di galle

che d'altro cibo fatto in uman uso,

dirizza prima il suo povero calle.

Botoli trova poi, venendo giuso,

ringhiosi più che non chiede lor possa,

e da lor disdegnosa torce il muso.

Vassi caggendo; e quant' ella più 'ngrossa,

tanto più trova di can farsi lupi la maladetta e sventurata fossa.

Discesa poi per più pelaghi cupi,

trova le volpi sì piene di froda,

che non temono ingegno che le occùpi.

Né lascerò di dir perch' altri m'oda;

e buon sarà costui, s'ancor s'ammenta

di ciò che vero spirto mi disnoda.

Io veggio tuo nepote che diventa

cacciator di quei lupi in su la riva

del fiero fiume, e tutti li sgomenta.

Vende la carne loro essendo viva;

poscia li ancide come antica belva;

molti di vita e sé di pregio priva.

Sanguinoso esce de la trista selva;

lasciala tal, che di qui a mille anni

ne lo stato primaio non si rinselva».

Com' a l'annunzio di dogliosi danni

si turba il viso di colui ch'ascolta,

da qual che parte il periglio l'assanni,

così vid' io l'altr' anima, che volta

stava a udir, turbarsi e farsi trista,

poi ch'ebbe la parola a sé raccolta.

Lo dir de l'una e de l'altra la vista

mi fer voglioso di saper lor nomi,

e dimanda ne fei con prieghi mista;

per che lo spirto che di pria parlòmi

ricominciò: «Tu vuo' ch'io mi deduca

nel fare a te ciò che tu far non vuo'mi.

Ma da che Dio in te vuol che traluca

tanto sua grazia, non ti sarò scarso;

però sappi ch'io fui Guido del Duca.

Fu il sangue mio d'invidia sì rïarso,

che se veduto avesse uom farsi lieto,

visto m'avresti di livore sparso.

Di mia semente cotal paglia mieto;

o gente umana, perché poni 'l core

là 'v' è mestier di consorte divieto?

Questi è Rinier; questi è 'l pregio e l'onore

de la casa da Calboli, ove nullo

fatto s'è reda poi del suo valore.

E non pur lo suo sangue è fatto brullo,

tra 'l Po e 'l monte e la marina e 'l Reno,

del ben richesto al vero e al trastullo;

ché dentro a questi termini è ripieno

di venenosi sterpi, sì che tardi

per coltivare omai verrebber meno.

Ov' è 'l buon Lizio e Arrigo Mainardi?

Pier Traversaro e Guido di Carpigna?

Oh Romagnuoli tornati in bastardi!

Quando in Bologna un Fabbro si ralligna?

quando in Faenza un Bernardin di Fosco,

verga gentil di picciola gramigna?

Non ti maravigliar s'io piango, Tosco,

quando rimembro, con Guido da Prata,

Ugolin d'Azzo che vivette nosco,

Federigo Tignoso e sua brigata,

la casa Traversara e li Anastagi

(e l'una gente e l'altra è diretata),

le donne e ' cavalier, li affanni e li agi

che ne 'nvogliava amore e cortesia

là dove i cuor son fatti sì malvagi.

O Bretinoro, ché non fuggi via,

poi che gita se n'è la tua famiglia

e molta gente per non esser ria?

Ben fa Bagnacaval, che non rifiglia;

e mal fa Castrocaro, e peggio Conio,

che di figliar tai conti più s'impiglia.

Ben faranno i Pagan, da che 'l demonio

lor sen girà; ma non però che puro

già mai rimagna d'essi testimonio.

O Ugolin de' Fantolin, sicuro

'l nome tuo, da che più non s'aspetta

chi far lo possa, tralignando, scuro.

Ma va via, Tosco, omai; ch'or mi diletta

troppo di pianger più che di parlare,

sì m'ha nostra ragion la mente stretta».

Noi sapavam che quell' anime care

ci sentivano andar; però, tacendo,

facëan noi del cammin confidare.

Poi fummo fatti soli procedendo,

folgore parve quando l'aere fende,

voce che giunse di contra dicendo:

'Anciderammi qualunque m'apprende';

e fuggì come tuon che si dilegua,

se sùbito la nuvola scoscende.

Come da lei l'udir nostro ebbe triegua,

ed ecco l'altra con sì gran fracasso,

che somigliò tonar che tosto segua:

«Io sono Aglauro che divenni sasso»;

e allor, per ristrignermi al poeta,

in destro feci, e non innanzi, il passo.

Già era l'aura d'ogne parte queta;

ed el mi disse: «Quel fu 'l duro camo

che dovria l'uom tener dentro a sua meta.

Ma voi prendete l'esca, sì che l'amo

de l'antico avversaro a sé vi tira;

e però poco val freno o richiamo.

Chiamavi 'l cielo e 'ntorno vi si gira,

mostrandovi le sue bellezze etterne,

e l'occhio vostro pur a terra mira;

onde vi batte chi tutto discerne».

Portfolio

       Ramón Guimerá Lorente Beceite blog, Beseit Beseit en chapurriau yo parlo lo chapurriau  y lo escric Chapurriau al Wordpress Lo Decame...